Ufficio Turismo

Ufficio Turismo


Area di riferimento

Ulteriori informazioni

Con decreto della Regione Liguria - aprile 2018 è stato istituito, presso la sede della Biblioteca Civica,  l’Ufficio IAT con il seguente orario settimanale: dal lunedì al venerdì 9/12 e martedì e giovedì 15.30/17.30.

Presso lo IAT vengono fornite informazioni riguardo alle proposte turistiche del territorio mediante distribuzione di cartine e materiale informativo vario nonché la gestione delle bacheche e dei tabelloni pubblicitari.

Si forniscono agli utenti:                           

  • informazioni sull’offerta turistica, sulle attrattive e sui servizi turistici nonché orari, indirizzi e numeri telefonici dei sevizi ricettivi, con distribuzione di depliant informativi, cartine inerenti l'Alta Via dei Monti Liguri, guide come "Il sentiero dei laghi del Gorzente", L' anello delle sette neviere";
  • Informazioni sugli avvenimenti locali, festival, stagioni teatrali, concerti, mostre, fiere,  mercatini e manifestazioni sportive; 
  • l’ufficio IAT promuove l’immagine del territorio con particolare riferimento alle risorse di carattere storico, culturale, sociale ed economico fornendo materiale informativo specifico;
  • raccoglie idee, proposte, esigenze e critiche dei turisti in visita al territorio;
  • si occupa della vendita di guide e altro materiale editoriale attinenti alle risorse turistiche e culturali.

Inoltre:

  • Ogni ultimo sabato del mese si svolge il “Mercato del Contadino” con la vendita diretta da parte delle Aziende Agricole del Territorio dei loro prodotti, con la promozione e la pubblicità a cura dell'ufficio stesso;
  • Si attua una costante collaborazione con le strutture ricettive del comune consistenti in quattro B&B di cui due a maggior utilizzo per chi percorre l’Alta Via dei Monti Liguri;
  • Il Comune di Campomorone ha aderito al progetto “Wifi Liguria” istituendo una linea adsl presso la struttura spettacoli Cabannun, sita nel parco comunale “Giardini Dossetti”;
  • Il Comune di Campomorone ha deliberato con provvedimento n. 65 del 22/05/2018 la realizzazione della nuova area ricreativa-turistica “Il boschetto dei gelsi” nel parco urbano “Don G. Dossetti” che prevede la riqualificazione delle aree verdi, degli spazi pic-nic e la piantumazione di gelsi mori, storicamente presenti nella zona;8
  • Il Comune di Campomorone ha iscritto nel registro DE.CO. una antica ricetta della Valverde denominata "I Ciulli"

Contatti

Biblioteca civica

Via A. Gavino, 144, 16014 Campomorone GE

Ultimo aggiornamento: 19-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri