Attuazione misure PNRR

Dettagli della notizia

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Data:

01-03-2024

Attuazione misure PNRR

Descrizione

ll Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza delinea un articolato pacchetto di riforme e investimenti al fine di accedere alle risorse finanziarie messe a disposizione dall'Unione europea con il dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility - RRF), perno della strategia di ripresa post-pandemica finanziata tramite il programma Next Generation EU (NGEU).
Il PNRR si configura come un “programma di performance” con traguardi qualitativi e quantitativi prefissati, incentrato su milestone e target(M&T) per cui I pagamenti allo Stato Membro sono effettuati solo in base al raggiungimento dei M&T concordati ex-ante e temporalmente scadenzati;

Lo sforzo di rilancio dell’Italia delineato dal PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale, articolandosi in sei Missioni e sedici Componenti.

Le sei Missioni del PNRR sono:

Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura e turismo;

Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;

Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;

Missione 4: istruzione e ricerca;

Missione 5: inclusione e coesione;

Missione 6: salute

In questa sezione è possibile conoscere le proposte avanzate dal Comune di Campomorone per intercettare uno dei filoni di finanziamento relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per ognuno degli interventi, suddivisi per Missione e componente, è possibile visionare i relativi Atti adottati in ordine cronologico

regolamentazione della governance locale per l'attuazione dei progetti del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) e adozione di misure organizzative per assicurare la sana e corretta gestione nonché il monitoraggio e la rendicontazione dei progetti in qualità di soggetto attuatore adozione regolamento ed allegati

avvisi per la digitalizzazione dei processi a valere sulle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (pnrr) - pa digitale 2026 - adesione del comune di campomorone

missione 1 – digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

c1-digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pa

m1 c1 - investimento 1.4 estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionale di identita' digitale - spid e cie

m1 c1 - investimento 1.2- abilitazione al cloud per le pa

m1 c1 - investimento 1.4 - app io

m1 c1 - investimento 1.3 "dati e interoperabilita' - misura 1.3.1 "piattaforma digitale nazionale dati".

Luoghi

Palazzo Balbi, Via A. Gavino, 144R, 16014 Campomorone GE

Sede Comunale

A cura di: Ufficio Segreteria generale e del Sindaco

Ultimo aggiornamento: 19-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri