Carta d'identità elettronica (CIE)

Servizio attivo

Carta d'identità elettronica (CIE)


A chi è rivolto

Possono richiedere e ottenere la Carta di Identità Elettronica tutti i cittadini italiani di ogni età residenti sul territorio nazionale e anche quelli residenti all’estero iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE). Può essere richiesta in qualsiasi momento e nei seguenti casi:

-possesso di una carta di identità cartacea;

-furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità;

-possesso di una Carta di Identità Elettronica di 1° e 2° generazione (emessa prima del 4 luglio 2016).

Descrizione

La carta di identità elettronica è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali.

Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).

Insieme alla CIE, il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).

La prima metà dei codici è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello. La seconda metà è invece contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE. Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.

I codici servono per accedere ai servizi on line di molte Pubbliche Amministrazioni che prevedono il sistema Entra con CIE.

Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali, mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.

Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’App CieID.

Come fare

La carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio comune di residenza, previo appuntamento, a partire da 180 giorni prima della scadenza del proprio documento o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento. Chi ha una Carta di Identità Cartacea può richiederla anche prima della scadenza.

Per il sabato è necessario fissare un appuntamento ai numeri 010 7224-347/301.

Cosa serve

Occorre presentarsi all’appuntamento con:

  • carta d’identità vecchia; in caso di smarrimento o furto, esibire denuncia sporta all’autorità di pubblica sicurezza e altro documento di identità;
  • una fotografia formato tessera (anche su supporto USB in formato jpg);
  • la tessera sanitaria.

Cosa si ottiene

Il rilascio della nuova carta d'identità elettronica.

Tempi e scadenze

La CIE non viene consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi presso:

  • presso l’indirizzo di residenza;
  • presso un indirizzo di sua preferenza;
  • presso il proprio Comune.

Quanto costa

Il costo è di Euro 22,21 da pagare in contanti allo sportello o tramite PagoPA sul sito del Comune.

Accedi al servizio

Presentandosi all’ufficio anagrafe, previo appuntamento, provvisti di tutti i vari documenti necessari per effettuare la richiesta.

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Condizioni di servizio

I dati raccolti tramite la documentazione trasmessa per l’accesso al servizio e durante la fruizione dello stesso sono trattati dall’Amministrazione e dagli eventuali enti terzi nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa in materia di trattamento di dati personali.

Contatti

Ufficio Anagrafe

Palazzo Balbi, Via A. Gavino, 144R, 16014 Campomorone GE

010 7224301

Allegati

Tipo: modulo    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Ultimo aggiornamento: 27-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri