Richiesta contrassegno rosa

Servizio attivo

Servizio per la richiesta del contrassegno rosa


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le donne in stato di gravidanza o madre con figli di età inferiore ai 2 anni.

Descrizione

Il contrassegno rosa, noto anche come permesso rosa, è un permesso speciale rilasciato dalle amministrazioni comunali italiane. Questo permesso è destinato alle donne in stato di gravidanza o ai genitori con figli di età inferiore ai due anni.

Come fare

Compilare il modulo in allegato e consegnarlo, previo appuntamento, all'ufficio competente.

Cosa serve

Bisogna allegarealla domanda:

  • certificazione medica attestante lo stato di gravidanza e data;
  • dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la data di presunta del par-to; nascita del bambino.

Cosa si ottiene

In caso di accettazione della richiesta è possibile effetuare la sosta gratuita nelle aree a pagamento e nelle aree a disco orario senza lirnitazioni di ternpo in quanto:

Tempi e scadenze

Il contrassegno rosa viene rilasciato entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta, con la consegna in formato cartaceo presso gli uffici del Comando di Polizia Locale.

Quanto costa

Per conoscere i costi contattare l'ufficio competente.

Accedi al servizio

Accedere al servizio prenotando un appuntamento con l'ufficio competente.

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Condizioni di servizio

L’accesso al servizio costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del servizio.

Per la corretta compilazione della domanda e l’effettivo accesso al servizio, il cittadino è tenuto a comunicare all’Ente:

  • i suoi dati personali. A titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita, email, numero di telefono...);
  • i dati necessari per l’erogazione del servizio, quali la certificazione medica comprovante la gravidanza.

Nella compilazione della domanda, il cittadino è tenuto a riportare esclusivamente informazioni corrispondenti al vero.

Il cittadino ha la facoltà di scaricare e utilizzare liberamente eventuali documenti allegati alla scheda del servizio.

L’Ente:

  • non è responsabile delle perdite o dei danni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi di sicurezza in capo al cittadino; 
  • non è responsabile di eventuali danni causati dall’accesso al servizio.

Allegati

Tipo: modulo    Formato: pdf

Ultimo aggiornamento: 19-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri