Contributi enti, associazioni e comitati

Servizio attivo

Servizio per contributi enti, associazioni e comitati


A chi è rivolto

La concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi e benefici economici viene disposta per: 

  • persone residenti o temporaneamente presenti nel Comune, sussistendo le motivazioni per il conseguimento delle finalità previste dal regolamento; 
  • enti pubblici , per le attività che gli stessi effettuano a beneficio della popolazione del Comune;
  • enti privati, associazioni, fondazioni, ONLUS ed altre istituzioni dotate di personalità giuridica; 
  • associazioni non riconosciute e comitati, che effettuano iniziative e svolgono attività a vantaggio della popolazione del Comune
  • cooperative sociali regolarmente iscritte all’Albo regionale come previsto dalla L.381/91.

Descrizione

La concessione di contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari e benefici economici di qualunque natura a persone fisiche, enti ed associazioni pubbliche e private viene effettuata dal Comune, nell’esercizio della sua autonomia, secondo le modalità, le procedure ed i criteri stabiliti dallo Statuto Comunale e del regolamento in allegato, assicurando equità e trasparenza all’azione amministrativa e realizzando il miglior impiego delle risorse destinate al conseguimento di utilità sociali per la comunità amministrata ed a promuoverne lo sviluppo.

Come fare

Per richiedere il contributo bisogna consegnare il modulo compilato all'ufficio protocollo, previo appuntamento.

Cosa serve

Per persona fisica:

  • autocertificazione relativa al reddito del nucleo familiare;
  • documentazione relativa alla spesa.

Per enti, associazioni e comitati per il primo anno:

  • copia dello statuto o dell’atto costitutivo;
  • bilancio di previsione;
  • programma di attività;

mentre per anni successivi:

  • bilancio di previsione;
  • programma per il nuovo anno;
  • rendiconto della gestione precedente, nella quale è stato utilizzato il concorso finanziario del Comune.

Per manifestazioni:

  • programma dettagliata della manifestazione;
  • preventivo di spesa analitico;
  • certificazioni di conformità richiesta in considerazione della natura della manifestazione;
  • polizza d’assicurazione necessarie alla copertura dei rischi legati all’evento.

 

Cosa si ottiene

In caso di accettazione della rischiesta, verrà erogato il contributo.

Tempi e scadenze

I soggetti che intendono presentare domanda di contributo debbono,di regola, presentare domanda all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 30 ottobre dell’anno precedente lo svolgimento dell’attività programmata. 

Il Responsabile del Servizio interessato, entro il successivo 30 novembre , conclude l’istruttoria delle stanze pervenute e trasmette il piano di riparto alla Giunta Comunale la quale dispone l’inserimento delle risorse necessarie nel PEG. 3. 

Le domande di contributo straordinario,invece, debbono essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune almeno quindici giorni prima della data di realizzazione dell’iniziativa per la quale si richiede il contributo. 

Quanto costa

La presentazione della domanda di contributo non prevede costi a carico del richiedente.

Accedi al servizio

Compilare il modulo e consegnarlo, previo appuntamento, all'ufficio protocollo.

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Condizioni di servizio

L’accesso al servizio costituisce accettazione dei termini e delle condizioni di utilizzo del regolamento in allegato.

Contatti

Ufficio Protocollo

Palazzo Balbi, Via A. Gavino, 144R, 16014 Campomorone GE

010 7224307

areaamministrativa@comune.campomorone.ge.it

protocollo@pec.comune.campomorone.ge.it

Allegati

Tipo: condizioni    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Ultimo aggiornamento: 19-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri